Progetti
Ruoli
Technical Manager
Logo del progetto europeo TOGETHER
2020 – 2023
Progetto europeo
TOGeThER
Technical Manager
TecnolOgia e social housinG a supporto dElla fRagilità

Settore

ICT e social housing

Social

Il progetto

Il progetto TOGeThER ha l’obiettivo di supportare l’autonomia e l’indipendenza di persone con fragilità cognitive, fisiche e sociali attraverso la tecnologia. In particolare, vuole combinare il concetto di “social housing”, ovvero un emergente concetto abitativo che integra percorsi di abilitazione all’autonomia e il coinvolgimento attivo delle reti di comunità per contrastare l’isolamento sociale di persone con fragilità, e tecnologie assistive innovative. Il progetto mira a consentire alle persone con fragilità di rimanere autonomi più a lungo, garantendo la loro salute e sicurezza con un modello assistenziale domiciliare innovativo.

La sfida

A livello territoriale trentino sono state individuate delle macro-aree di bisogni primari delle persone fragili che vivono in frazioni e/o luoghi isolati, in cui si riscontra carenza di indipendenza, di servizi, di sostegno sociale e tecnologico e di assistenza sanitaria.

Da qui il concetto di social housing, un emergente intervento abitativo che integra percorsi di “abilitazione” all’autonomia, pratiche sostenibili dell’abitare e il coinvolgimento attivo delle reti di comunità, evitando l’isolamento sociale e relazionale e i problemi a essi connessi.

  • Sensibilizzare sul tema dell’inclusione sociale
  • Diffondere la metodologia di co-housing
  •   Integrare social housing e tecnologia

 

L’approccio

A partire da una fase di sviluppo di comunità in cui sono stati coinvolti attivamente i membri di riferimento, sono state generate idee di progettazione per condividere i bisogni di tutti, definire un obiettivo comune e le tecnologie e i servizi idonei a rispondere ai bisogni individuati.

Sono stati allestiti gli immobili per ospitare la comunità di utenti, secondo un modello costantemente aggiornato in base all’utente (permanenza ciclica) e monitorato con interviste semi-strutturate.

Dal punto di vista tecnico e strutturale, il progetto si divide in due macro-aree di sviluppo: la parte sociale per la gestione degli utenti e la parte tecnologica per il controllo delle strutture tramite l’installazione di specifici sensori.

 

  • PHP
  • HTML
  • CSS
  • JavaScript
  • Flutter

I risultati

Per rispondere a tutti i requisiti e gli obiettivi del progetto, a seguito di varie fasi di co-creazione con tutti i partner, sono stati sviluppati due risultati:

  • Una piattaforma web che funge da gestionale attraverso il quale l’amministratore può gestire gli utenti, i compiti e gli eventi della struttura. Inoltre, permette ai cittadini di avere accesso alla descrizione del progetto e agli eventi disponibili;

Un’applicazione per smartphone utilizzabile da parte degli utenti delle strutture per il controllo dei propri compiti ed eventi.

 

i partner coinvolti

Le Coste

Kaleidoscopio

Social IT Software & Consulting

Università di Trento

Comune di Pergine

Comunità di Valle Alta Valsugana Bernstol