Progetti innovativi con i fondi europei
È uscito sul tabloid Industria di Golfarelli Editore l’articolo “Progetti innovativi con i fondi europei” di Social IT, in cui il ...
Social IT nasce nel 2011 come nuova realtà imprenditoriale commerciale e di consulenza per lo sviluppo e l’introduzione di soluzioni informatiche, nel settore socio-sanitario, focalizzandosi sull’erogazione dei servizi alla persona.
Aiutare i clienti a raggiungere gli obiettivi di efficacia ed efficienza nella gestione delle risorse, proponendoci come interlocutore nel settore socio-sanitario con software integrati e progetti all’avanguardia. Noi definiamo questo: management per il risultato sociale e sanitario.
L’azienda pone al centro del suo core business una costante attenzione ai bisogni della persona e alla centralità dell’uomo, garantendo un miglioramento della salute e della qualità della vita, attraverso soluzioni concrete, innovative e flessibili.
TEL: 0461 036689
EMAIL: info@socialit.it
Via Kufstein 5, 38121 Trento (TN)
CEO
Maurizio Gianordoli
Area Finanza e Controllo
Luigi Menestrina
Area Ricerca e Innovazione
Phd. Ing. Valentina Conotter
Cristina Detassis
Erica Fazzini
Roberta Sorio
Area Marketing e Comunicazione
Giulia Onorati
Area Sviluppo Software
Luca Kerschbaumer
Davide Lissoni
Maddalena Sebastiani
EMAIL : nome.cognome(at)socialit.it
Social IT è certificata ISO/IEC 27001:2017, lo standard internazionale che definisce i requisiti per implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS, Information Security Management System).
La norma è finalizzata a regolare e garantire elevati controlli di sicurezza del sistema di gestione dei dati nelle aziende e include tutti gli aspetti relativi alla sicurezza logistica, fisica e organizzativa del dato.
Cosa prevede la certificazione:
Il progetto Erasmus+ WORK@BLE nasce per contribuire a superare gli effetti della pandemia da covid-19 nel mondo del lavoro, che hanno colpito in particolar modo le persone con disabilità. Il progetto mira infatti a potenziare le competenze digitali di educatori e job coaches che supportano le persone con disabilità nell’accesso al mercato del lavoro e nel processo di integrazione sociale per migliorare i loro servizi e offrire nuove opportunità grazie alla digitalizzazione.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
VITALISE propone le infrastrutture Living Lab come mezzo per facilitare e promuovere le attività di ricerca nel campo della salute e del benessere in Europa e oltre, consentendo l’accesso transnazionale a 17 Living Lab e supportando l’accesso digitale remoto a set di dati (accesso virtuale) di riabilitazione, assistenza transitoria e attività della vita quotidiana attraverso processi armonizzati e strumenti comuni.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Il progetto istruirà, equipaggerà e formerà gli operatori sanitari e sociali per supportare meglio le persone con demenza attraverso approcci di apprendimento innovativi e l’uso di strumenti ICT che esplorano l’esperienza vissuta della persona con demenza.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Il progetto è il proseguimento del lavoro svolto nell’ambito del progetto IPA+ e ha lo scopo di ridurre la vulnerabilità scolastica degli studenti affetti da DSA durante il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria. Attraverso un processo di co-creazione, insegnanti e studenti verranno coinvolti nella definizione di materiali e corsi formativi che verranno caricati su una apposita piattaforma di e-learning attraverso la quale i contenuti saranno accessibili a chiunque desideri consultarli.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Mind Inclusion 2.0 vuole favorire lo sviluppo e la diffusione delle competenze di educatori di persone con disabilità mentale in tutta Europa, promuovendo la co-creazione e l’uso partecipativo di un innovativo strumento online (piattaforma web) supportato dalla definizione di una solida metodologia di facilitazione che contribuirà alla sostenibilità e al coinvolgimento inclusivo delle persone disabili nella società.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Progetta e sviluppa tecnologie “trasparenti” per trasformare le case degli anziani in un assistente onnipresente appositamente progettato per assisterli nella loro vita quotidiana proiettando informazioni contestualizzate ovunque e ogni volta che si renda necessario.
Maggiori informazioni disponibili a questo link.
Sviluppa un’infrastruttura ICT aperta e modulabile progettata per aiutare gli anziani, a vivere in modo indipendente e con dignità, facendo leva su un ecosistema di biosensori e soluzioni di localizzazioni indoor e outdoor per offrire una piattaforma per l’assistenza domiciliare e residenziale di anziani in maniera non invasiva.
Progetto che quantifica in ambito educativo i risultati raggiunti del bambino in età prescolare, per offrire all’educatore elementi utili a tarare il proprio intervento in funzione delle capacità già acquisite dal bambino. Il progetto è sviluppato in sinergia con Studio Vega e in collaborazione con le scuole associate FISM (Federazione Italiana Scuole Materne).
Maggiori informazioni sulla pagina Sistema CHESS.