Menu

Chi siamo

Esperienza a 360° nei sistemi integrati per la governance socio-sanitaria.

Social IT nasce nel 2011 come nuova realtà imprenditoriale commerciale e di consulenza per lo sviluppo e l’introduzione di soluzioni informatiche, nel settore socio-sanitario, focalizzandosi sull’erogazione dei servizi alla persona.

La mission

Aiutare i clienti a raggiungere gli obiettivi di efficacia ed efficienza nella gestione delle risorse, proponendoci come interlocutore nel settore socio-sanitario con software integrati e progetti all’avanguardia. Noi definiamo questo: management per il risultato sociale e sanitario.

I nostri valori

L’azienda pone al centro del suo core business una costante attenzione ai bisogni della persona e alla centralità dell’uomo, garantendo un miglioramento della salute e della qualità della vita, attraverso soluzioni concrete, innovative e flessibili.

 

Contatti

TEL: 0461 036689
EMAIL: info@socialit.it
Via Kufstein 5, 38121 Trento (TN)

Il team

CEO
Maurizio Gianordoli

Area Finanza e Controllo
Luigi Menestrina

Laura Poletto

Area Ricerca e Innovazione
Phd. Ing. Valentina Conotter

Erica Fazzini

Rosalia Giuga

Michele Maistrelli

Area Marketing e Comunicazione

Giulia Onorati

Eleonora Tassan

Area Sviluppo Software
Luca Kerschbaumer

Davide Lissoni

Maddalena Sebastiani

EMAIL : nome.cognome(at)socialit.it

Sistema di gestione certificato

Certificazione ISO/IEC 27001:2017

 

Social IT è certificata ISO/IEC 27001:2017, lo standard internazionale che definisce i requisiti per implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS, Information Security Management System).
La norma è finalizzata a regolare e garantire elevati controlli di sicurezza del sistema di gestione dei dati nelle aziende e include tutti gli aspetti relativi alla sicurezza logistica, fisica e organizzativa del dato.

Cosa prevede la certificazione:

  • Analisi, valutazione e trattamento dei rischi relativi al patrimonio informativo.
  • Implementazione dei processi relativi alla di sicurezza delle informazioni.
  • Aumento della consapevolezza di tutti i collaboratori dell’azienda dell’importanza della sicurezza del dato.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo del sistema di gestione.
  • Garantisce l’implementazione di misure di sicurezza adeguate alla protezione di dati personali come previsto dal RegolamentoEuropeo EU 679/2018 – GDPR.

Politica per la sicurezza delle informazioni.

Certificazione ISO/IEC 27001:2017

WEB_ITA

Progetti

ERICA "Environmental monitoRIng through Civic engAgement"

ERICA mira a migliorare la consapevolezza ambientale e la partecipazione civica tramite una nuova metodologia educativa sulla scienza dei cittadini per il monitoraggio ambientale. I cittadini saranno in grado di avviare iniziative di scienza dei cittadini, raccogliere e valutare dati ambientali, e utilizzare tali informazioni in modo utile ed immediato per cittadini, autorità locali, istituzioni accademiche e ONG.

Mind Inclusion 3.0

Mind-Inclusion-30-logo-colori

 

 

 

 

 

 

 

Mind Inclusion 3.0 vuole ampliare l’esperienza del progetto Erasmus+ Mind Inclusion 2.0, per estenderne la portata e accrescere le competenze digitali di diversi gruppi target (professionisti del sociale, proprietari di luoghi pubblici, persone con disabilità intellettiva) attraverso nuovi strumenti ICT e nuove attività di formazione per contribuire all’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva e al miglioramento della loro qualità di vita.

Ulteriori informazioni disponibili a questo link.

MENTOR+ "Multidimensional and transvErsal well-being program for Tele-wORking"

mentor + RGB

 

 

 

www.mentorplusproject.eu

Lo scopo del progetto MENTOR+ è di far aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei dipendenti sugli approcci al benessere nel telelavoro, concentrandosi sulle ripercussioni dell’isolamento sociale sulla salute delle persone, dovuto alla pandemia COVID-19 e al conseguente maggiore utilizzo del telelavoro.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

GLIDE-19 "Global lessons of the COVID-19 pandemic: learning lessons from prevention to long-term care"

GLIDE-19_Logo

 

 

 

 

www.glide19.eu

Il progetto Erasmus plus GLIDE-19 nasce con l’obiettivo principale di sviluppare un programma di apprendimento professionale completo per supportare gli operatori sanitari nella gestione efficiente della pandemia corrente, e di eventuali pandemie future, ampliando le loro capacità e competenze.

Più informazioni a questo link.

e-Active "Fostering competences to promote active ageing through a social participation e-tool"

logo-eactive1

 

 

 


 

e-active.eu

Il progetto ha come scopo principale la formazione di professionisti che lavorano con gli anziani per trasformarli in promotori dell’invecchiamento attivo, specialmente nella sua componente sociale, attraverso uno strumento digitale adatto ad essere utilizzato anche da anziani.

INDACO "INnovazione DigitAle per il COmmercio elettronico trentino"

logo-indaco


 

 

indaco.store

www.indacotrentino.com

Il progetto Indaco nasce con lo scopo di promuovere la competitività delle imprese locali trentine e il loro ingresso nel mondo del commercio online. Per questo il principale risultato del progetto è la creazione di una piattaforma di e-commerce rivolta in modo specifico alle realtà locali, innovativa e di facile utilizzo.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

WORK@BLE "Digital Job Coaching for Disadvantaged People"

Work@able

 

 

 

 

www.workable-project.eu

Il progetto Erasmus+ WORK@BLE nasce per contribuire a superare gli effetti della pandemia da covid-19 nel mondo del lavoro, che hanno colpito in particolar modo le persone con disabilità. Il progetto mira infatti a potenziare le competenze digitali di educatori e job coaches che supportano le persone con disabilità nell’accesso al mercato del lavoro e nel processo di integrazione sociale per migliorare i loro servizi e offrire nuove opportunità grazie alla digitalizzazione.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

VITALISE "Virtual healTh And weLlbeing Living Lab InfraStructurE"

Vitalise

 

 

 

 

www.vitalise-project.eu

VITALISE propone le infrastrutture Living Lab come mezzo per facilitare e promuovere le attività di ricerca nel campo della salute e del benessere in Europa e oltre, consentendo l’accesso transnazionale a 17 Living Lab e supportando l’accesso digitale remoto a set di dati (accesso virtuale) di riabilitazione, assistenza transitoria e attività della vita quotidiana attraverso processi armonizzati e strumenti comuni.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

INTENSE "Improving demeNtia care Through Self-Experience"

INTenSE

 

 

 

 

www.intenseprojectdementia.eu

Il progetto istruirà, equipaggerà e formerà gli operatori sanitari e sociali per supportare meglio le persone con demenza attraverso approcci di apprendimento innovativi e l’uso di strumenti ICT che esplorano l’esperienza vissuta della persona con demenza.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

TOGeThER "TecnolOgia e social housinG a supporto dElla fRagilità"

logo_cohabilita2_transparent-300x266

 

 

 

 

 

 

 

together.cohabilita.com

Il progetto TOGeThER ha l’obiettivo di supportare l’autonomia e l’indipendenza di persone con fragilità cognitive, fisiche e sociali attraverso la tecnologia. In particolare, vuole combinare il concetto di “social housing”, ovvero un emergente concetto abitativo che integra percorsi di abilitazione all’autonomia e il coinvolgimento attivo delle reti di comunità per contrastare l’isolamento sociale di persone con fragilità, e tecnologie assistive innovative, così da consentire loro maggiore autonomia quotidiana.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

IPA2 "Inclusion of People with Autism in Europe"

IPA2 Erasmus+ project

 

 

 

www.ipa2project.eu

Il progetto è il proseguimento del lavoro svolto nell’ambito del progetto IPA+ e ha lo scopo di ridurre la vulnerabilità scolastica degli studenti affetti da DSA durante il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria. Attraverso un processo di co-creazione, insegnanti e studenti verranno coinvolti nella definizione di materiali e corsi formativi che verranno caricati su una apposita piattaforma di e-learning attraverso la quale i contenuti saranno accessibili a chiunque desideri consultarli.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Mind Inclusion 2.0

Mind Inclusion 2.0_Logo

www.mindinclusion.eu

Mind Inclusion 2.0 vuole favorire lo sviluppo e la diffusione delle competenze di educatori di persone con disabilità mentale in tutta Europa, promuovendo la co-creazione e l’uso partecipativo di un innovativo strumento online (piattaforma web) supportato dalla definizione di una solida metodologia di facilitazione che contribuirà alla sostenibilità e al coinvolgimento inclusivo delle persone disabili nella società.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

CAPTAIN "Coach Assistant via Projected and Tangible Interface"

CAPTAIN_H2020

www.captain-eu.org

Progetta e sviluppa tecnologie “trasparenti” per trasformare le case degli anziani in un assistente onnipresente appositamente progettato per assisterli nella loro vita quotidiana proiettando informazioni contestualizzate ovunque e ogni volta che si renda necessario.

Maggiori informazioni disponibili a questo link.

UNCAP “Ubiquitous Interoperable Care for Ageing People”

uncap

www.uncap.eu

Sviluppa un’infrastruttura ICT aperta e modulabile progettata per aiutare gli anziani, a vivere in modo indipendente e con dignità, facendo leva su un ecosistema di biosensori e soluzioni di localizzazioni indoor e outdoor per offrire una piattaforma per l’assistenza domiciliare e residenziale di anziani in maniera non invasiva.

CH.E.S.S. "Child Evaluation Software System"

Immagine1

www.sistemachess.it

Progetto che quantifica in ambito educativo i risultati raggiunti del bambino in età prescolare, per offrire all’educatore elementi utili a tarare il proprio intervento in funzione delle capacità già acquisite dal bambino. Il progetto è sviluppato in sinergia con Studio Vega e in collaborazione con le scuole associate FISM (Federazione Italiana Scuole Materne).

Maggiori informazioni sulla pagina Sistema CHESS.

Finestra sul futuro

LA PROGETTAZIONE EUROPEA

pexels-photo-113885

Le opportunità per far crescere le aziende all’insegna dell’innovazione ed accrescere la competitività anche a livello europeo sono davvero molte. La nuova programmazione europea per il periodo 2021-2027 offre infatti una molteplicità di strumenti di finanziamento, il più importante dei quali è il programma per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe. Accedere ai fondi europei a fondo perduto significa non solo avere la possibilità di ottenere ingenti risorse economiche per attuare progetti altamente innovativi, ma anche di stabilire nuove collaborazioni e partnership a livello internazionale ed entrare in nuovi mercati. 

Tuttavia, partecipare ai bandi dell’UE rappresenta una vera e propria sfida. La competitività nel settore della progettazione europea è elevatissima. Pertanto, l’accesso ai fondi europei deve essere studiato e reso strategicamente vincente analizzando e pianificando le priorità aziendali a medio-lungo termine e le priorità della Commissione Europea, identificate sulla base delle più impellenti sfide a livello politico, economico e sociale attuali. Infatti, importante non è solo l’analisi dei singoli bandi, ma anche la valutazione dei programmi nel loro complesso, per capire a fondo le richieste della CE. 

Partecipare a progetti europei richiede capacità e competenze specifiche che si possono acquisire solo con esperienza e tenacia. Social IT mette a disposizione il suo know-how e le sue skills per assistere le aziende a sviluppare la strategia più efficace di selezione e partecipazione a progetti europei. Se vuoi scoprire di più sulla progettazione europea e sui nostri servizi di consulenza, visita il nostro nuovo sito: www.consulenzafondieuropei.it.

Prodotti

Modelli organizzativi di governance socio-sanitaria che erogano una serie di servizi utili alla gestione ottimizzata delle risorse e garantiscono una completa fruibilità delle informazioni e dei dati al committente (pubblico o privato).

Servizi

Da anni ascoltiamo i nostri clienti con l’obiettivo di costruire soluzioni sempre migliori.

Sviluppo software

Lo sviluppo software unito ai principi del project management: le nostre soluzioni di governance per la gestione della complessità delle esigenze nel settore socio-sanitario. Scopri di più…

Ricerca e Innovazione

Come esperti nello sviluppo di strumenti ICT a supporto di servizio socio-sanitari partecipiamo attivamente a progetti di respiro nazionale ed europeo. Scopri di più…

Consulenza Progettazione Europea

Grazie alla pluriennale esperienza maturata in diversi progetti, siamo in grado di assistere altre imprese nel processo di ricerca e partecipazione a bandi europei e nazionali. Scopri di più…

Consulenza e formazione

Mettiamo a disposizione servizi di consulenza per gestire a 360° le attività dei nostri clienti, evitando sprechi ed errori, risparmiando tempo e risorse, migliorando la qualità del servizio. Scopri di più…

Help Desk e Teleassistenza

Offriamo supporto nella risoluzione di problemi relativi alla gestione dei nostri prodotti, in maniera diretta o da remoto, da parte di personale addetto, 24 ore su 24. Scopri di più…

Clienti

Hanno adottato i nostri modelli di governance molti distretti sanitari (ASL e studi medici) e realtà residenziali (RSA, luoghi di cura, case di riposo, hospice, semiresidenziali, centri diurni, centri aperti, appartamenti protetti, consultori e asili).

mappaclienti.001
  • Coop. sociale GeNSS (LE)
  • Coop. sociale TPS Assistenza (TS)
  • Welfare Italia Servizi (MI)
  • Fraternità sistemi (BS)
  • Coop. Nuove Risposte (RM)
  • Ge.cli s.p.s. (RM)
  • Gruppo CSSA (Spinea, VE)
  • Coop. Arci (SV)
  • Regione Veneto
  • Coop. solidale (PS)
  • APSS Trento
  • Consorzio Città Aperta (BG)
  • Cooperativa In Mente (TN)
  • ASUR zona territoriale 1 Pesaro
  • Coop. Le Valli (BL)
  • Casa di Riposo “Villa Belvedere” (TV)
  • Casa di Riposo “Villa bianca” (TV)
  • Coop. Fior dDi Loto (MN)
  • Coop.Magnolia (PD)
  • Consorzio Città Essenziale (MT)

Partner Tecnologici

  • logo-studiovega
  • logo-saidea
  • logo-trilogis
  • madeincima
  • logo-welfare
  • Delta Informatica

Associazioni e Sponsor

  • Consorzio Aquila Sport Trentino
  • FondazTrentinoAutismo4.jpg.001
  • bambini_delle_fate
  • Schermata 2015-05-26 alle 15.14.57
  • farfalle

News ed Eventi

Europrogettista Posizione aperta
04ago

Posizione aperta: Europrogettista

Entra a far parte del team Social IT! Social IT Software & Consulting nasce nel 2011 come realtà imprenditoriale commerciale e ...

SocialIT_ProgettiEuropei_UnaConcretaOpportunità - SIT
28feb

Progetti europei: una concreta opportunità

Il periodico Trentino Industriale, pubblicato da Confindustria Trento, ha recentemente pubblicato un articolo su Social IT dedicato alla progettazione europea. L’articolo, ...