Progetti
Ruoli
Technical Manager
Mappa delle città coinvolte nel progetto SONAR CITIES
2024 – 2027
Progetto europeo
Sonar-Cities
Technical Manager
Social Sciences Participatory Research-Action for Preparedness in Risk Management for Disasters and Health Emergencies in Europe’s Cities

Settore

Emergenze sanitarie, resilienza urbana, inclusione digitale

Partner coinvolti

13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Sito web

Stati coinvolti

Francia, Paesi Bassi, Slovenia, Italia, Austria, Croazia, Svezia, Belgio

Social

Il progetto

Sonar-Cities mira a rafforzare la resilienza delle città europee alle emergenze sanitarie e ai disastri naturali, coinvolgendo attivamente i cittadini più vulnerabili nella co-creazione di strumenti di risposta e preparazione. Il progetto sviluppa un toolkit digitale inclusivo e una piattaforma knowledge-based per supportare decisori, operatori e cittadini attraverso simulazioni, MOOC e risorse formative

La sfida

La pandemia ha evidenziato le diseguaglianze nell’accesso all’informazione e ai servizi durante le emergenze. Le città devono dotarsi di strumenti digitali per gestire in modo più efficace crisi sanitarie e disastri, garantendo inclusione, accessibilità e partecipazione.

Sonar-Cities risponde a questa esigenza sviluppando un ecosistema ICT che consenta:

  • Raccolta e condivisione di conoscenza per la preparazione alle emergenze;
  • Coinvolgimento delle comunità locali nella co-creazione degli strumenti;
  • Accesso facilitato a contenuti educativi e simulativi per vari stakeholder (cittadini, operatori, decisori).

L'approccio

 Social IT ha un ruolo tecnico centrale nel progetto, in particolare in qualità di co-leader del WP5. Le attività chiave includono:

  • Sviluppo della “Sonar-Cities Knowledge Platform”: una piattaforma online multilingua e multicanale che ospita contenuti formativi, simulazioni di scenari d’emergenza, video, podcast e MOOC per operatori e cittadini​;
  • Co-creazione dell'applicazione digitale per favorire la partecipazione di gruppi vulnerabili e promuovere la literacy sanitaria​;
  • Design e implementazione di ambienti digitali personalizzati per ciascuna delle 6 città pilota, in collaborazione con le rispettive Stakeholder Board;
  • Sviluppo software secondo principi di accessibilità e adattabilità culturale, linguistica e semiotica;
  • Integrazione di strumenti di simulazione virtuale, test su scenari realistici di crisi urbana e raccolta feedback dagli utenti​;

Contributo alla disseminazione tecnica e alla scalabilità del sistema a livello europeo, sfruttando l’esperienza pregressa in co-design e progetti sociali ICT.

I risultati

La piattaforma sarà rilasciata entro il 2025 e integrerà strumenti aperti, replicabili e adattabili in contesti urbani diversi. Il contributo tecnico di Social IT si concentra sullo sviluppo e sulla scalabilità della componente digitale: dalla realizzazione della piattaforma al supporto dei partner nella co-creazione, fino all’implementazione di soluzioni digitali localizzate nei sei contesti pilota. La piattaforma sarà rilasciata in formato open, con l’obiettivo di favorirne la replicabilità in altre città europee.

i partner coinvolti

Institut Pasteur (coordinatore)

Social IT

University of Amsterdam

Universität Wien

Università di Udine

NIVEL

MHE

Red Cross Austria

Sonar-Global Association

altri 12 partner europei