Progetti
Ruoli
Technical Manager
Mappa dei partner del progetto COMHOM per la coesione sociale
2024 – 2027
Progetto europeo
COMHOM
Technical Manager
A comprehensive approach to COMbating HOMelessness through monitoring and evaluation, data-driven solutions and digitalisation

Settore

Innovazione sociale, Data-Driven Welfare

Partner coinvolti

16
1
2
3
4
5
6
7

Stati coinvolti

Spagna, Italia, Finlandia, Belgio, Portogallo, Grecia, Irlanda

Il progetto

COMHOM (COMbating HOMelessness) è un progetto europeo triennale che mira a digitalizzare il settore della risposta all’homelessness attraverso strumenti M&E standardizzati, soluzioni tecnologiche integrate e modelli di Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva. Il progetto intende fornire una piattaforma digitale condivisa per la raccolta, l’analisi e la diffusione di dati utili al miglioramento delle politiche di supporto e prevenzione del fenomeno della senza fissa dimora in Europa.

La sfida

L’attuale frammentazione e scarsa digitalizzazione dei servizi di risposta all’homelessness nei paesi europei rappresentano un ostacolo per l’efficacia e la personalizzazione degli interventi. Il progetto COMHOM nasce per:

  • Standardizzare i processi di raccolta e condivisione dati tra gli attori coinvolti;
  • Introdurre strumenti predittivi basati su AI per il supporto terapeutico;
  • Semplificare la gestione e il monitoraggio delle comunità di supporto;
  • Favorire un approccio evidence-based e data-driven alle politiche sociali;
  • Supportare la valutazione dell’impatto delle azioni tramite framework M&E condivisi.

L'approccio

Social IT ha il compito di sviluppare e integrare l’intera piattaforma digitale COMHOM, occupandosi delle seguenti attività chiave:

  • Progettazione e implementazione della piattaforma web modulare e multi-tenant per la gestione dei servizi di supporto all’homelessness;
  • Sviluppo del database centralizzato per la raccolta, normalizzazione e analisi dei dati longitudinali sui soggetti target;
  • Esposizione di Web API RESTful per l’integrazione dei flussi dati provenienti dai vari enti pilota coinvolti;
  • Sviluppo del motore logico (Rule Engine) per l’automatizzazione delle decisioni nei processi di monitoraggio;
  • Sviluppo di un algoritmo AI per il suggerimento di azioni/interventi basati su pattern comportamentali e storici (in partnership con altri enti di R&S);
  • Gestione della privacy, sicurezza e compliance normativa (es. GDPR), in sinergia con il partner tecnico Chino.io;
  • Supporto alla co-progettazione UX/UI e validazione funzionale tramite mockup iterativi e testing con utenti finali.
  • Sviluppo del servizio di frontend e di un integration layer per permettere un interscambio di dati automatico con diverse realtà che operano nel settore

I risultati

Il ruolo di Social IT è centrale nello sviluppo della componente tecnologica e nella creazione di un’infrastruttura digitale replicabile a livello europeo. Il rilascio della prima versione della piattaforma è previsto per inizio 2026. Una parte fondamentale della fase di validazione prevede il coinvolgimento di 25 subgrantees selezionati in tutta Europa: enti del terzo settore, municipi e organizzazioni sociali che testeranno la piattaforma e i modelli proposti nei propri contesti operativi. Questi piloti permetteranno di raccogliere feedback reali, adattare gli strumenti e dimostrarne l’efficacia in scenari eterogenei.

i partner coinvolti

Sant Joan de Déu (coordinatore)

Social IT

Chino.io

Metropolia

Simon Community

European Social Network

Altri 10 enti europei