Progetti
Ruoli
Logo del progetto Mind Inclusion 3.0
Programma:Erasmus Plus
2022-2025
Mind Inclusion 3.0
Technical Manager
Mappa del progetto europeo Mind Inclusion 3
Mappa del progetto europeo Mind Inclusion 3

Finanziamento

€ 400.000,00

Partner coinvolti

7
1
2
3
4
5
6
7

Grant Agreement No.

2022-1-ES01-KA220-ADU-000086964

Stati coinvolti

Spagna, Italia, Romania

Social

Il progetto

Le persone con disabilità intellettiva (PID) hanno un rischio maggiore di esclusione sociale, soprattutto a causa della scarsa occupazione lavorativa e della minor autonomia negli spostamenti dalla loro abitazione. La pandemia COVID-19 ha aumentato il loro isolamento per prevenire le infezioni. Inoltre, le PID hanno maggior difficoltà nell’utilizzo di tecnologie digitali e Internet. Mind Inclusion 3.0 vuole estendere la portata del progetto Erasmus+ Mind Inclusion 2.0 per aumentare le competenze e le abilità delle persone con disabilità intellettiva grazie a strumenti ICT, favorendo il loro coinvolgimento sociale e migliorando di conseguenza la loro qualità di vita.

I principali obiettivi

  • co-creare e sviluppare un centro di apprendimento online (OLC) e creare 3 centri di apprendimento locali sulla metodologia di inclusione mentale e sociale per le persone con disabilità;
  • creare e promuovere l’uso di nuovi strumenti digitali per favorire l’inclusione e la vita indipendente delle persone con disabilità;
  • condividere metodologie e pratiche innovative per creare nuove opportunità di apprendimento flessibile.

i partner coinvolti

Universitat de Valencia

Cooperativa Margherita

Fundacion Intras

Asociatia Pro ACT Suport

Social IT Software & Consulting srl

Fundatia Romtens

Confartigianato Imprese Vicenza