Università di Rotterdam

Da consulenza fondi a partner in un progetto europeo: come Socialit ha messo in campo tutte le sue competenze per un impatto europeo

L’Università Erasmus di Rotterdam, attraverso il suo International Institute of Social Studies (ISS), si è rivolta a Socialit con l’obiettivo di sviluppare un progetto europeo volto a promuovere la consapevolezza ambientale e l’impegno civico attraverso la citizen science.

Inizialmente, il rapporto è nato come una consulenza fondi: l’università cercava un partner esperto in scrittura di proposte e gestione di bandi europei. Dopo alcuni tentativi che non hanno ottenuto il finanziamento sperato, entrambe le realtà hanno deciso di continuare a collaborare con determinazione, convinte del valore dell’idea e del potenziale del lavoro congiunto.

Questa perseveranza ha portato alla nascita di ERICAEnvironmental monitoRIng through Civic engAgement un progetto Erasmus+ che mira a migliorare la consapevolezza ambientale dei cittadini e a promuovere la partecipazione civica attraverso metodologie educative innovative e strumenti digitali di monitoraggio ambientale. Il progetto ha visto la creazione di un consorzio internazionale composto da università, organizzazioni ambientaliste e realtà del terzo settore, tra cui l’Università di Barcellona, partner tecnici e associazioni attive sul territorio europeo.
Oltre alla partecipazione attiva per la stesura della proposal, all’interno del progetto, Socialit ha ricoperto un doppio ruolo: partner tecnico, occupandosi dello sviluppo di una piattaforma educativa e interattiva progettata per rendere la citizen science accessibile anche ai non esperti; e responsabile della disseminazione, gestendo la comunicazione di tutto il progetto.

Con ERICA, il rapporto tra l’Università Erasmus di Rotterdam e Socialit si è trasformato profondamente: da una consulenza mirata alla scrittura progettuale, si è attivata nel tempo l’intera expertise di Socialit, che ha saputo rispondere con flessibilità alle esigenze in evoluzione dell’università: dalla consulenza strategica allo sviluppo tecnico, passando per la progettazione europea.

Potrebbe interessarti anche