Nel 2023, AlpinVision ha contattato Socialit con l’ambizione di sviluppare la propria visione in una realtà imprenditoriale solida. L’idea era chiara e promettente, ma le risorse finanziarie limitate rappresentavano un ostacolo significativo. È stato quindi l’incontro con l’area consulenza e progettazione di Socialit a cambiare le carte in tavola. Il team ha suggerito alla startup di partecipare al bando FESR 1/2023, un’iniziativa della Provincia autonoma di Trento volta a sostenere lo sviluppo di piccole realtà innovative nelle aree di specializzazione intelligente del territorio. Grazie a una stretta collaborazione nella preparazione della proposta, AlpinVision è riuscita a ottenere il finanziamento, ricevendo un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili.
Questo successo ha segnato l’inizio di una partnership continua tra AlpinVision e Socialit. Oltre al supporto iniziale, Socialit ha continuato a fornire consulenza strategica e tecnologica, contribuendo allo sviluppo della loro piattaforma cloud per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), pensata per semplificare un contesto normativo complesso e abilitare nuovi modelli di partecipazione locale. Progettata con un’interfaccia intuitiva e strumenti integrati per il monitoraggio, la gestione dei consumi e la redistribuzione degli incentivi, la piattaforma permette a cittadini, installatori e amministrazioni di collaborare in modo trasparente, efficiente e automatizzato.
La collaborazione con Socialit ha permesso ad AlpinVision di superare le sfide iniziali e di affermarsi come un attore chiave nel panorama delle startup innovative nel settore della sostenibilità.