Progetti
Ruoli
Technical Manager
Icona associata a progetti tecnologici
2025 - in corso
Progetto europeo
ALPINVISION

Settore

Energia, ICT, Smart Communities

Azienda

ALPINVISION S.r.l.

Partner coinvolti

1
1

Il progetto

ALPINVISION è una piattaforma cloud avanzata per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in grado di generare benefici a tutti i players coinvolti nell’ecosistema. E’ progettata per garantire semplicità, efficienza, trasparenza e automazione, mettendo a disposizione tutti i tool utili allo scopo e integrando un approccio dinamico di integrazione tra gli utenti target per favorirne la crescita reciproca. La piattaforma parte da una POC realizzata in Anvil ed evolve verso un ecosistema digitale scalabile, flessibile e performante.

La sfida

La sfida dello sviluppo di ALPINVISION è creare una piattaforma altamente user-friendly che consenta una gestione energetica efficiente ed efficace delle comunità energetiche, oltre alla loro interfaccia con gli eventuali installatori partner associati. L'obiettivo è un'interfaccia intuitiva che semplifichi la gestione degli utenti, il monitoraggio e l'ottimizzazione della produzione e del consumo energetico, integrando strumenti avanzati per l’analisi dei dati, la reportistica e la ridistribuzione degli incentivi generati dalla condivisione dell’energia, senza compromettere la semplicità d’uso per gli utenti.

L'approccio

ALPINVISION adotta un approccio agile allo sviluppo, che consente un’evoluzione continua della piattaforma attraverso iterazioni rapide, feedback costanti e il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Questa metodologia garantisce una risposta efficace alle esigenze in continua evoluzione delle comunità energetiche.

Dal punto di vista tecnologico, la piattaforma è progettata secondo un’architettura a tre livelli (three-level layer):

  • Presentation layer: interfaccia utente intuitiva e responsive, progettata per offrire un'esperienza fluida e accessibile.
  • Application layer: gestione della logica applicativa e dei processi di business, con particolare attenzione alla scalabilità e modularità.
  • Data layer: Database relazionale ed eventuale integrazione con fonti dati eterogenee (eventuali devices esterni, sistemi gestionali) per l’acquisizione, l’elaborazione e l’analisi di diversi tipi di dati.

Questo approccio garantisce flessibilità, manutenibilità e performance elevate, fondamentali per una gestione moderna ed efficace, a semplificare un mercato connesso alla complessità normativa.

I risultati

Il progetto è attualmente in fase di sviluppo con rilascio della versione 1.0 previsto per giugno 2025. La piattaforma è stata già validata in termini funzionali tramite POC e mockup UX/UI. Sono attesi miglioramenti significativi in efficienza gestionale e nella diffusione delle Comunità Energetiche.

i partner coinvolti

Social IT Software & Consulting