Progetti
Ruoli
Logo JMED
2013 – in corso
Software proprietario
JMed
Header progetto JMED
Header progetto JMED

Settore

ICT per il socio-sanitario

Azienda

Socialit

Il progetto

JMed è un sistema software CMS modulare in cloud per studi medici e poliambulatoriali che supporta, migliora e rende più efficiente l’organizzazione, l’amministrazione e il controllo. L’obiettivo di JMed è di unire in un valido e solido sistema organizzativo le più importanti procedure operative.

La sfida

La sfida progettuale di JMed è stata creare un software che permetta di amministrare in un unico applicativo tutti i dati disponibili per una corretta gestione di un poliambulatorio. Il tutto sviluppando una soluzione leggera e flessibile e rispettando i canoni di privacy e sicurezza necessari al trattamento di dati sensibili.

In aggiunta, il CMS è scalabile su più clienti (poliambulatori, centri odontoiatrici, etc.) in quanto adotta flussi applicativi e sistemi di gestione ottimizzati che riescono a rispondere ai bisogni della maggior parte dei centri a cui si rivolge.

 

L'approccio

JMed è un prodotto progettato e testato sul campo da reti di poliambulatori. Flussi operativi, gestione dei dati e interfacce sono stati analizzati con metodologie partecipative e di co-creation utilizzando stakeholders operanti ed esperti nel settore. L’obiettivo principale era di strutturare il software con un’architettura modulare, elastica e scalabile che potesse rispondere in modo preciso e veloce alle richieste degli utenti.

Lo sviluppo del prodotto ha seguito le metodologie di SDLC waterfall, il risultato attuale deriva tuttavia da una continua aggiunta di nuove funzionalità e migliorie portate avanti negli anni.

Tutte le attività di debugging, bug fixing e testing sono state operate direttamente sul campo poliambulatoriale.

  • MySQL
  • PHP
  • Framework MVC CakePHP
  • HTML
  • CSS
  • JavaScript
  • JQuery

I risultati

JMed, software gestionale per poliambulatori, è operativo dal 2013 e vanta la gestione di più di 20 centri poliambulatoriali.

Le metodologie di sviluppo sicuro, l’attenzione dedicata alla sicurezza e il trattamento dei dati secondo le normative ci hanno permesso di prendere la certificazione ISO/IEC 27001, norma internazionale soggetta a verifica che definisce i requisiti per un ISMS ed è progettata per garantire controlli di sicurezza adeguati e proporzionati, proteggendo le informazioni e i dati dei propri pazienti.