Progetti
Ruoli
Technical Manager
Mappa del progetto CARAMEL per la mobilità sostenibile
Programma:Horizon Europe
2024 - 2029
CARAMEL
Technical Manager, Dissemination & Communication Manager
CArdiovascular Risk Assessment in MEnopausaL women via multimodal data analysis enabling personalized prevention strategies
Mappa del progetto europeo Caramel
Mappa del progetto europeo Caramel

Finanziamento

€ 11.998.512,63

Partner coinvolti

25

Grant Agreement No.

101156210

Stati coinvolti

Spagna, Colombia, Portogallo, Irlanda, Croazia, Grecia, Italia, Lituania, Finlandia, Belgio, Israele

Social

Il progetto

La salute cardiovascolare delle donne rimane un'esigenza clinica urgente, poiché il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne, in particolare tra i 40 e i 60 anni, è spesso sottovalutato sia dai medici che dalle donne stesse. Questo porta a diagnosi, trattamenti e comprensioni inadeguate delle malattie cardiovascolari in questa popolazione, nonostante il potenziale di migliorare gli esiti sanitari attraverso valutazioni personalizzate del rischio e interventi preventivi. Per questo, l'obiettivo del progetto CARAMEL è fornire un modello innovativo di prevenzione su misura per le donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, utilizzando un approccio di stratificazione del rischio che incorpora fattori di rischio specifici per sesso e genere, insieme a strumenti di auto-valutazione e auto-gestione supportati da tecnologie digitali avanzate.

I principali obiettivi

  • Sviluppare un modello di valutazione e stratificazione del rischio di malattie cardiovascolari alimentato dall'intelligenza artificiale, integrando dati provenienti da diverse fonti come cartelle cliniche elettroniche, immagini mediche, biomarcatori e fattori legati allo stile di vita (es. sonno, attività fisica, dieta);
  • Co-progettare e co-creare un ecosistema di app per l'auto-gestione insieme a donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, per consentire loro di ottimizzare la propria salute cardiovascolare;
  • Testare e validare il programma di prevenzione personalizzata attraverso studi osservazionali e interventistici in siti clinici di Colombia, Croazia, Grecia, Lituania e Spagna;
  • Integrare le considerazioni di genere nella ricerca e negli interventi durante tutto il progetto;
  • Fornire raccomandazioni politiche e linee guida cliniche per assistere le autorità sanitarie e i fornitori di servizi nell'aggiornamento dei piani di prevenzione delle malattie cardiovascolari per le donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, incorporando nuovi modelli di rischio basati sull'intelligenza artificiale.

Ruolo di SocialIT

Social IT sarà il partner responsabile della disseminazione del progetto, garantendo la diffusione dei risultati e delle innovazioni a stakeholder chiave, tra cui autorità sanitarie, professionisti e pubblico, per promuovere l'adozione del modello di prevenzione.